Libri

Titolo: 24°57’38″N 55°9’2″E – Immagini ed emozioni a Expo Dubai 2020
Autori fotografie: Fabio Preda – Erica Salina
Testi a cura di: Beatrice Bramanti
Editrice: Fabbrica dei Segni
Anno di pubblicazione: Dicembre 2022
N° pagine: 480
Dimensioni: 20×30 cm
Contenuti: immagini e testi: contributo fotografico – Fabio Preda, Erica Salina – testi: Beatrice Bramanti
ISBN: 978-88-3286-228-7
Questo progetto editoriale e fotografico nasce dall’idea di proporre un nuovo percorso di lettura dell’Esposizione Universale Dubai 2020 analizzando le scelte architettoniche e le tematiche dei paesi partecipanti per offrire ad un lettore curioso e sensibile la possibilità di immergersi all’interno del parco attraverso un percorso che sia esaustivo, immersivo e, se possibile, anche percettivo. La nostra proposta progettuale infatti intende coinvolgere il pubblico attraverso una visione meno tradizionale e analitica delle architetture e delle installazioni, suggerendo una chiave di lettura personale e suggestiva sull’ambizioso percorso dell’Expo, nel rispetto delle tematiche che ciascun paese partecipante ha diversamente sviluppato rispondendo all’imperativo Collegare le Menti, Creare il Futuro….

Titolo: Innovazione degli ambienti di apprendimento
Autore fotografie: Fabio Preda
Editrice: Biblioteca Comunale Milano
Anno di pubblicazione: agosto 2020
N° pagine: 75
Dimensioni: 20×20 cm
Contenuti: testi e immagini: contributo fotografico – Fabio Preda
ISBN: 978-8885262-49-2
Questo libro racconta come è stato possibile promuovere la ricerca educativa e l’innovazione didattica, sostenendo l’organizzazione flessibile degli spazi e la realizzazione di ambienti di apprendimento che favoriscono il superamento del paradigma unico dell’aula tradizionale.

Titolo: Kit di sopravvivenza per fotografi neonati
Autori: Fabio Preda
Editrice: EBS Print
Anno di pubblicazione: settembre 2018
N° pagine: 152
Dimensioni: 17×24 cm
Contenuti: Testi ed immagini: Fabio Preda
ISBN: 9788893494380
Un libro ideato ed impostato per seguire gli argomenti del mio corso base, per dare agli allievi un ulteriore supporto con nozioni tecniche chiare e molti esempi. Tutto ciò che serve per impadronirsi delle tecniche di base ed essere in grado di gestire la fotocamera senza doversi fermare a pensare, per ogni scatto, su come impostare i diversi parametri per “catturare” una situazione interessante, lasciando spazio quindi alla creatività.

Titolo: Territori in mutamento
Autori: vari – partecipazione: Fabio Preda
Editrice: in collaborazione con La Memoria del Mondo
Anno di pubblicazione: novembre 2016
N° pagine: 104
Dimensioni: 24×20 cm
Contenuti: Testi ed immagini: Fabio Preda fra i vari autori
Premessa: progetto in collaborazione con AFI e Fontaine Obsure di Aix en Provence. Progetto di partenariato fra le due associazioni con l’intento di promuovere la fotografia d’autore europea.
Il territorio è l’elemento principale che ci vede impegnati nella realizzazione di una prima ricerca volta a documentare il paesaggio e i suoi mutamenti, quello lombardo e quello provenzale, delimitato tra la provincia di Milano e quella di Aix en Provence. Sguardi che indagano scenari e architetture, ciò che la mano dell’uomo ha saputo sapientemente costruire o ledere, [….. C. Argentiero]
Archeologia Rurale: oggi sono ancora molte le testimonianze materiali legate al mondo del lavoro rurale, ad attavità umane del secolo scorso: antiche cascine, mulini, villaggi operai. In particolare questa vecchia architettura rurale è presente nel paesaggio che circonda la grande metropoli milanese più massiva del Parco Agricolo Sud Milano. Questi ruderi rimangono una delle chiavi di lettura dell’evoluzione dei territori della Pianura Padana: l’espansione del capoluogo, lo sviluppo industriale e conseguentemente il costante abbandono delle attività agricole. Un tempo popolate e vissute, queste costruzioni sembrano abitate solo da fantasmi e ricordi…

Autori, per le foto: Fabio Preda
Editrice: Fabbrica dei Segni
Anno di pubblicazione: novembre 2015
N° pagine: 288
Dimensioni: 30×20 cm
Contenuti: Testi ed immagini: foto Fabio Preda
ISBN: 9788899317324
Lo spazio architettonico va inteso soprattutto come un’esperienza emotiva e multisensoriale, come la reazione di un individuo ad un ambiente che produce continui stimoli: lo spazio ha la capacità di esprimere immediate reazioni emotive, somatiche e viscerali.
Ciascuno ha esperienza di come l’ambiente costruito influenzi le nostre percezioni, le nostre emozioni, le nostre capacità d’interazione, i nostri sogni e le nostre personalità.
L’uomo non è al mondo come lo sono le cose materiali, ma si dà un mondo attraverso il proprio modo di dare significato allo spazio e al tempo del proprio vissuto.
La nostra percezione e visone della realtà non è un’acquisizione passiva di immagini finite, ma è una continua mediazione tra le informazioni trasmesse dagli stimoli provenienti dal mondo esterno e le informazioni sedimentate nella nostra memoria, frutto di precedenti esperienze.
Diventa allora interessante analizzare i significati e i contenuti che emergono dalla visione e fruizione dell’architettura, poiché insiti nelle sue forme, nei suoi colori, nei suoi spazi e nella sua luce, per tesserli insieme con i messaggi e i linguaggi scritti nell’idea del suo progetto.
Un percorso guidato per suggerire un punto di vista e di riflessione sugli spazi progettati in occasione dell’EXPO, luogo di confronto con tanti modi di pensare e realizzare costruzioni emblematiche e rappresentative di culture e mondi differenti, sul filo rosso del tema: “Nutrire il pianeta, energie per la vita”.

Autori vari: partecipazione fotografica di Fabio Preda
Editrice: Punto Marte
Anno di pubblicazione: novembre 2013
N° pagine: 126
Dimensioni: 30×24 cm
Contenuti: Testi ed immagini
Parte di un progetto fotografico sulla stupenda città di Arles con realizzazione di una pubblicazione…
Il nostro legame (riferito all’Archivio Fotografico Italiano di cui ero membro) con la città di Arles e la Camargue è noto da tempo, fin dal 2004 anno in cui, in occasione dei Rencontres, abbiamo presentato il primo libro sulle Terre d’Acqua che sanciva una sorta di legame tra i due Paesi finalizzato a durare nel tempo.
E così sono passati quasi dieci anni, e la nostra ininterrotta presenza nella settimana di apertura dei RIP ci ha convinti della opportunità di produrre un libro fotografico che potesse trasformarsi in una sorta di elogio a un territorio che amiamo, a un’Amministrazione che ci ha offerto spazi e opportunità e agli amici arlesiani che ci accolgono e supportano, anch’essi coinvolti nel progetto da protagonisti.
Ma il 2013 è anche l’anno della cultura Europea conferita alla Francia e alla città di Marsiglia, con l’annessa città di Arles, e questo libro rientra con orgoglio nel programma delle attività programmate, che hanno messo al centro l’uomo, l’arte e i percorsi di vita.
Ci siamo posti il problema di come rappresentare un luogo così noto e ampiamente fotografato, concludendo che solo attraverso la pianificazione di più trasferte fosse possibile cogliere l’anima di un terra che si presenta sempre nuova, nel divenire delle stagioni.
I cinque autori hanno lavorato con libertà di stile, producendo una serie d’immagini capaci di offrire un’originale lettura degli spazi urbani e dell’ambiente, evitando eccessivi personalismi a favore di una progetto fatto di passioni ma anche rivolto a un pubblico esteso e non di soli addetti ai lavori.