
L’Anima di
Arles
(2013) – Parte di un progetto fotografico sulla stupenda città di Arles con realizzazione di una pubblicazione… (vedi anche in “pubblicazioni”).
Il nostro legame (riferito all’Archivio Fotografico Italiano di cui ero membro) con la città di Arles e la Camargue è noto da tempo, fin dal 2004 anno in cui, in occasione dei Rencontres, abbiamo presentato il primo libro sulle Terre d’Acqua che sanciva una sorta di legame tra i due Paesi finalizzato a durare nel tempo.
E così sono passati quasi dieci anni, e la nostra ininterrotta presenza nella settimana di apertura dei RIP ci ha convinti della opportunità di produrre un libro fotografico che potesse trasformarsi in una sorta di elogio a un territorio che amiamo, a un’Amministrazione che ci ha offerto spazi e opportunità e agli amici arlesiani che ci accolgono e supportano, anch’essi coinvolti nel progetto da protagonisti.
Ma il 2013 è anche l’anno della cultura Europea conferita alla Francia e alla città di Marsiglia, con l’annessa città di Arles, e questo libro rientra con orgoglio nel programma delle attività programmate, che hanno messo al centro l’uomo, l’arte e i percorsi di vita.
Ci siamo posti il problema di come rappresentare un luogo così noto e ampiamente fotografato, concludendo che solo attraverso la pianificazione di più trasferte fosse possibile cogliere l’anima di un terra che si presenta sempre nuova, nel divenire delle stagioni.
I cinque autori hanno lavorato con libertà di stile, producendo una serie d’immagini capaci di offrire un’originale lettura degli spazi urbani e dell’ambiente, evitando eccessivi personalismi a favore di una progetto fatto di passioni ma anche rivolto a un pubblico esteso e non di soli addetti ai lavori.
[ ….. ]